Non ci posso credere....quasi due mesi di assenza......magari non se n'è accorto nessuno!! :-)
Stranamente in un periodo in cui il lavoro ufficiale comincia a scarseggiare, il daffare è molto di più.....si cercano attività alternative e la cosa risulta interessante. Quindi la cucina va un pò a rilento ultimamente, è vero, ma ricette ne abbiamo provate, solo che è proprio mancato il tempo da dedicare al blog.
Sto scrivendo con un temporalone in agguato.....mi piace il cielo nero e l'attesa dell'inizio, ma devo recuperare Truffe perché è terrorizzato dai tuoni! Sto divagando, veniamo alla ricetta.
Le barrette energetiche non lo sono poi tanto perché dopo tante prove ho tagliato sugli ingredienti più calorici, che però servono a tenerle insieme....ho calcolato che con questa dose mi vengono circa 25/28 barrette da 80/100 calorie l'una. Non è pochissimo, ma come colazione sono perfette con dello yogurt e caffè o thè, o per merenda, poi se dovete mangiare fuori al volo, una paio di queste con un frutto o due, danno soddisfazione e vi fanno sentire quasi....sazie. Quasi.
Comunque è un piacere sgranocchiarle e non ci sono sensi di colpa.
Ingredienti:
250g di fiocchi di cereali ( io ho usato: avena, riso e 6 cereali misti)
75g semi di zucca
75g tra mandorle e nocciole tritate
Qualche pezzetto di frutta secca (nel senso di disidratata) tipo 4 o 5 albicocche tagliate a pezzetti piccoli.
130g di miele (io ne ho usato un tipo denso)
65/70g di Tahine (pasta di sesamo) ma potete usare anche pasta di datteri o burro
Mettete tutti i fiocchi di cereali in forno a 150° a tostare 10 minuti. Gli ultimi due o tre minuti aggiungete i semi di zucca e le mandorle/nocciole tritate.
Intanto mettete il miele con la pasta di sesamo ( la trovate nei negozi bio) a sciogliere a fuoco dolce, mescolando ogni tanto per non far bruciare il tutto ( ve lo dico perchè l'ho fatto!) Appena vedete la prima bolla, spegnete.
Raccogliete i cereali in una marmitta, versate sopra il composto liquido e caldo e poi la frutta a pezzettini.
Mescolate molto bene, perchè il liquido è poco rispetto alla quantità dei componenti solidi, si devono mischiare per bene in modo che possano compattarsi poi.
Versate il composto appiccicoso in una teglia da forno diciamo di 30 x 30 cm circa ( poi dipende dallo spessore che volete ottenere, io circa 1,5 cm ) e compattatela molto bene con una spatola.
Infornate a 170° per 20/25 minuti, devono dorarsi appena appena, poi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia ed affettarli. Appena uscito dal forno, il composto sarà ancora morbido e vi sembrerà che mai potrà solidificarsi, ma non è così, raffreddandosi, sarà compatto.
Tagliate le barrette e conservatele in una scatola di latta o un vaso di vetro ben chiuso.