Visualizzazione post con etichetta Riciclo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riciclo. Mostra tutti i post

mercoledì 15 gennaio 2014

Polpette di lenticchie, patate e pistacchi


Ecco un'idea carina sia come secondo piatto che come finger food da mangiare senza impegno davanti alla tv. Niente carne, anche se l'aspetto inganna, ma solo delle semplici lenticchie che dopo le feste, si sa, potrebbero anche esserci avanzate...

Ingredienti per 2 persone:
1 barattolo di lenticchie pronte
30 gr di preparato per purea di patate
40 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di ricotta salata grattugiata
1 uovo
2 cucchiai di marmellata di frutti rossi
50 gr di pistacchi al naturale
8 cavoletti di bruxelles circa
cipolla qb
sale qb
pepe qb


Preparare il soffritto con cipolla e olio evo e aggiungere le lenticchie, compreso il loro liquido.
Farle cuocere e insaporire con del dado per circa 15-20 min o comunque finchè non si siano ben asciugate.
Quando si saranno raffreddate, unire il resto degli ingredienti e impastare il tutto con le mani (tranne i pistacchi, che andranno tritati per l'impanatura finale).
Formare delle polpette della dimensione desiderata (le mie erano grandi all'incirca come una pallina da golf) e passarle nella granella di pistacchio, premendo leggermente per farla aderire bene.
Disporre su una teglia rivestita di carta da forno e infornare per 20 min a 180-200 °C. 
Intanto, preparare il contorno:  sfogliare i cavoletti di bruxelles incidendo la base e staccando le foglioline ad una ad una. Passarle direttamente in padella con un filo di olio evo e un pizzico di sale. Non devono diventare molli, ma restare croccanti. Basteranno 5-10 min al massimo.
Servire le polpette tiepide, con il contorno di cavoletti e una cucchiata di marmellata di frutti rossi.






giovedì 9 gennaio 2014

Vi é avanzato un panettone?


 
Buon Anno a tutti!!
 
 

Senza perdermi in chiacchere, inizio subito il primo Post dell'anno con una ricetta che tira su il morale affrontando un tema che ci sarà molto caro quest'anno: il riciclo!! All'insegna del "niente sprechi", andiamo subito ad usare gli avanzi di panettone, veneziana e pandoro ( di cui magari siamo un po' stanchi), facendoli rinascere in questi biscotti tipo cantuccini: buonissimi.

Ingredienti:
300 g di Panettone ( o Veneziana o Pandoro)
2 uova
200 g di farina 0
130 g di zucchero
150 g di mandorle intere
1 cucchiaino colmo di lievito vanigliato

Per prima cosa sbriciolate ben bene il panettone.
In una ciotola capiente sbattete le due uova con lo zucchero fino ad averle chiare e spumose.
Aggiungete il panettone sbriciolato, mescolate bene, poi amalgamate anche la farina con il lievito:
l'impasto dovrebbe essere abbastanza consistente.
Unite le mandorle all'impasto cercando di distribuirle in modo abbastanza uniforme, se necessario rovesciate l'impasto su un piano e fate quest'operazione con le mani impastando. Al termine, dividete l'impasto in due filoncini tipo baguette, appiattitele leggermente e poi infornate a 180° per 30/35 minuti in forno statico.
Una volta pronte e leggermente dorate, toglietele dal forno e lasciatele raffreddare per 10/15 minuti prima di tagliarle altrimenti si sbricioleranno parecchio.
Una volta intiepidite, tagliatele in fette di un cm circa di spessore o poco più e disponetele sulla griglia del forno, rimettetele al caldo, circa 160° ventilato, per farle dorare e seccare bene.
Io le ho lasciate in forno anche a raffreddare.

Ne sono risultati dei biscotti buonissimi e profumati, più friabili fatti con il panettone che non con la veneziana, ma non so se sia un caso, perché stavo ancora sperimentando le dosi della ricetta :-D




          Così come i cantuccini, questi biscotti sono ancora più buoni intinti nel vinsanto
o in un vino dolce da dessert.

 

Post più vecchi