Se guardate da lei, ne potete leggere anche l'origine: è sempre bello fare qualcosa legato ad una tradizione, non necessariamente la nostra. Io non li conoscevo proprio e li trovo davvero deliziosi come piccolo dono pasquale, tra l'altro sono buonissimi.
Qui ve li ripropongo in versione ovetto, dopo aver modificato la ricetta della frolla per escludere il burro e renderli un pò più leggeri....almeno per mettere a posto la coscienza!!
Avevo anche fatto una versione del ripieno un pochino alleggerita, ma in questo modo però non si conservano tantissimo, così vi metto la versione tradizionale, in modo che possiate anche farli in anticipo e regalarli dopo qualche giorno senza problemi.
Frolla senza burro
300 g farina 0
1 uovo e mezzo
130g di zucchero
60g di olio di semi
un pz di sale
se serve, un cucchiaio di acqua fredda
la buccia grattugiata di 1/2 limone
Impastate tutto velocemente, poi mettete in frigo almeno un'oretta
Ripieno
150g di mandorle spellate
150g di zucchero
1 albume
la buccia di 1/2 limone
estratto di vaniglia o acqua di fiori d'arancio
Tritare le mandorle finemente facendo attenzione a non scaldarle troppo con le lame. Per aiutarsi, meglio mettere nel robot un po di zucchero. Amalgamare poi tutti gli ingredienti e inserire la pasta ottenuta in una sac-a poche (secondo me è più comodo che non con un cucchiaino). Tenete il ripieno morbido, nel caso aggiungete un cucchiaio di acqua.
Stendere la pasta frolla in spessore di 2/3 millimetri e ritagliare i biscotti con la forma scelta tra i simboli pasquali. Distribuire un pò di ripieno, come per i ravioli e coprire con un altro biscotto premendo bene i bordi.
La frolla con l'olio all'inizio rimane molto croccante, anche perchè non ho aggiunto lievito, ma dopo qualche giorno diventa comunque morbida, perciò è perfetta per questi dolcetti.
Una volta raffreddati potete decorarli con della glassa reale o del cioccolato o anche lasciarli "nudi".
Qui sotto qualche esempio per fare delle decorazioni semplicissime con glassa reale e confettini.
Questi sono invece biscottini semplici decorati sempre con glassa reale, ma in un modo un pò più elaborato. Presto faremo un post di spiegazioni.