Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post

mercoledì 28 maggio 2014

Granola bars....alleggerite


Non ci posso credere....quasi due mesi di assenza......magari non se n'è accorto nessuno!! :-)
Stranamente in un periodo in cui il lavoro ufficiale comincia a scarseggiare, il daffare è molto di più.....si cercano attività alternative e la cosa risulta interessante. Quindi la cucina va un pò a rilento ultimamente, è vero, ma ricette ne abbiamo provate, solo che è proprio mancato il tempo da dedicare al blog. 
Sto scrivendo con un temporalone in agguato.....mi piace il cielo nero e l'attesa dell'inizio, ma devo recuperare Truffe perché è terrorizzato dai tuoni! Sto divagando, veniamo alla ricetta.
Le barrette energetiche non lo sono poi tanto perché dopo tante prove ho tagliato sugli ingredienti più calorici, che però servono a tenerle insieme....ho calcolato che con questa dose mi vengono circa 25/28 barrette da 80/100 calorie l'una. Non è pochissimo, ma come colazione sono perfette con dello yogurt e caffè o thè, o per merenda,  poi se dovete mangiare fuori al volo, una paio di queste con un frutto o due, danno soddisfazione e vi fanno sentire quasi....sazie. Quasi. 
Comunque è un piacere sgranocchiarle e non ci sono sensi di colpa.

Ingredienti:
250g di fiocchi di cereali ( io ho usato: avena, riso e 6 cereali misti)
75g semi di zucca 
75g tra mandorle e nocciole tritate
Qualche pezzetto di frutta secca (nel senso di disidratata) tipo 4 o 5 albicocche tagliate a pezzetti piccoli.
130g di miele (io ne ho usato un tipo denso)
65/70g di Tahine (pasta di sesamo) ma potete usare anche pasta di datteri o burro

Mettete tutti i fiocchi di cereali in forno a 150° a tostare 10 minuti. Gli ultimi due o tre minuti aggiungete i semi di zucca e le mandorle/nocciole tritate.
Intanto mettete il miele con la pasta di sesamo ( la trovate nei negozi bio) a sciogliere a fuoco dolce, mescolando ogni tanto per non far bruciare il tutto ( ve lo dico perchè l'ho fatto!) Appena vedete la prima bolla, spegnete.
Raccogliete i cereali in una marmitta, versate sopra il composto liquido e caldo e poi la frutta a pezzettini.
Mescolate molto bene, perchè il liquido è poco rispetto alla quantità dei componenti solidi, si devono mischiare per bene in modo che possano compattarsi poi.
Versate il composto appiccicoso in una teglia da forno diciamo di 30 x 30 cm circa ( poi dipende dallo spessore che volete ottenere, io circa 1,5 cm ) e compattatela molto bene con una spatola.
Infornate a 170° per 20/25 minuti, devono dorarsi appena appena, poi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia ed affettarli. Appena uscito dal forno, il composto sarà ancora morbido e vi sembrerà che mai potrà solidificarsi, ma non è così, raffreddandosi, sarà compatto.
Tagliate le barrette e conservatele in una scatola di latta o un vaso di vetro ben chiuso.





venerdì 22 febbraio 2013

Biscotti per Truffe!


Si lo so che è veramente un "dipiù", ma che volete, è così bello viziare le persone che abbiamo intorno, alle quali vogliamo così bene...e lo stesso vale per gli animali, i cani, in questo caso! E in ogni caso, io i biscotti li compro per lui, così.....potevo resistere alla tentazione di farli?????
Complice il fatto che avevo anche un pò di farine da smaltire, ho cercato un pò in rete e ne ho trovati parecchi....siamo in tanti a viziare i nostri animaletti!! poi è così divertente...abbiamo fatto un servizio fotografico in cui si pretendeva che Truffe stesse in posa con i biscotti...ovvio che non è stato possibile. Risultato: foto mosse e un sacco di biscotti rubati!
....notare la formina a forma di osso un pò sgangherata....l'ho ricavata da uno stampino mai usato a forma di slitta....

Un paio di belle ricette le ho trovate da loro....ecco la prima.

Ingredienti:
Una bella mela (nell'originale era un omogeneizzato)
due tazze di farina integrale
una tazza di fiocchi di avena
un paio di cucchiai di olio
un uovo
acqua qb


Frullate la mela. Aggiungete gli altri ingredienti formando una pasta liscia e malleabile.
Stendete sul piano e tagliate i biscotti nelle forme che più vi piacciono.
Cuocete in forno a 150° per 45 minuti, poi lasciatelI raffreddare in forno per renderli belli croccanti.
Conservate in scatole ben chiuse.....attenti ai ladri sempre in agguato :-)





Ecco il  ladro di biscotti!!


                                                         Che vi sembra: è rimasto soddisfatto???

mercoledì 27 giugno 2012

Piccole gioie...vegetali!

 
Questo è un post un po' diverso dal solito...un post sulle materie prime invece che sul prodotto finale. Si perchè quest'anno io e franci (all'oscuro del fatto che mezzo mondo si sta ormai votando alla coltivazione diretta:) abbiamo deciso di portare a nuova vita il vecchio giardino della mia "nuova" casa (nuova..beh, si fa per dire...ha solo 100 anni!).
Mi ricordo che da piccola, quando ancora era un bellissimo giardino con tanto di gigantesco orto, ogni volta che ci entravo rimanevo incantata dalla varietà dei profumi e dei colori in cui mi trovavo immersa. L'odore delle foglie di pomodoro appena strofinate, il sapore dei pomodori mangiati caldi di sole, l'angolo dei fiori della zia Adele, le piante di ribes (quanto mi piaceva cacciarmi in bocca di nascosto qualche bacca di ribes!), le meravigliose ortensie rosa che c'erano fra l'orto e i grandi pini, dove l'aria diventava più fresca e ci si riparava all'ombra dopo le escursioni nell'orto.... è un piacere avere certi ricordi. Avere vissuto certe atmosfere. Perchè adesso so cosa vorrei ricreare :-)
Comunque! dopo questa parentesi nostalgica, torniamo a noi.
Erano decenni che in quel giardino nessuno metteva più piede e solo qualche mese fa era invaso da erbacce che mi arrivavano alla spalla, rovi, ogni genere di pianta selvatica cresciuta da sola...insomma. Era un disastro. Così, in realtà non propriamente coscienti di quello in cui ci stavamo imbarcando (se no forse non lo avremmo mai fatto.......;) abbiamo cominciato la bonifica. Giuro che ripensando ai kg di radici strappate e alle tonnellate di sassi raccolti (hanno dovuto venire i muratori con una ruspetta per portare via tutta la montagna di detriti e sassi accumulati) mi viene ancora mal di schiena........ che faticaccia! E soprattutto che ridere adesso a ripensare all'apprensione con cui abbiamo scrutato per giorni la terra dopo la semina, in attesa dei primi timidi germogli e alla felicità di quando ci siamo accorte che qualcosa si stava davvero facevando strada in quella terra in apparenza così sterile...
Ormai il piccolo e delizioso orticello che ha preso il posto delle sterpaglie sta finalmente cominciando a darci grandi soddisfazioni! Ciliegini, cuori di bue, melanzane, zucchine, zucche, rucola, cicoria, cime di rapa, spinaci...tutti, col caldo che finalmente è arrivato, sono "esplosi" in un tripudio di foglie e frutti! ...e i porri??? uhm... no.  I porri, seminati da un mesetto, devo dire che ancora latitano... forse hanno ragione loro però, mi sa che nell'euforia della semina abbiamo sbagliato periodo per loro.... ;) e va beh, magari quando si sentiranno pronti faranno capolino anche loro!

Comunque, ieri sera, assaporando con indicibile soddisfazione la prima forchettata di insalatina, non potevo fare a meno di pensare che, in fondo, autoprodurre qualche materia prima a km zero non è poi così impossibile! E lo dico non solo per chi ha a disposizione un pezzetto di giardino (fatelo a-s-s-o-l-u-t-a-m-e-n-t-e!), ma anche per chi, bando al conformismo, al posto dei gerani sul balcone vuole provare a seminare qualche bell'insalatina! che poi voglio dire, non è anche carina da vedere?? (qui sotto)
...e comunque sul balcone, in vaso, vengono benissimo anche pomodori e melanzane, è provato!!



Inoltre, non posso fare a meno di pensare che chi ama la cucina, le cose buone fatte in casa, e sa apprezzare la gioia dell'home made in tutte le sue sfumature, se solo ne ha la possibilità non può non fare un tentativo di coltivazione diretta. Cucinare qualcosa di cui sappiamo con precisione millimetrica la provenienza e di cui conosciamo la storia, è tutta un'altra cosa.
Certo, la fatica è notevole, soprattutto se si semina in campo, e le cure necessarie portano via tanto tempo, ma vedere da vicino la nascita e la crescita di ciò che poi con sommo gusto mangeremo, è un'esperienza che vale proprio la pena di riscoprire. E che da un'emozione inaspettata.
Inutile dire che è tutto assolutamente biologico, solo concimi naturali (ho addirittura fatto un "concime" fai-da-te con le femminelle tolte dai pomodori e dell'acqua piovana. Lasciati a macerare per una settimana potrebbero essere usati come anti-effrazione: laciate il secchio davanti alla porta di casa aperta e nessuno si avvicinerà nel raggio di un kilometro....mammmma che puzzaaaa!!! ;) e ovviamente via libera ai parassiti, come si vede nelle foto dei pomodori.  Lumache e formiche imperversano, ma va bhe, che devo fare?!...sempre meglio delle talpe che qualche settimana fa hanno fatto razzia delle mie belle fragole rosse. Loro sopportano me, io sopporto loro. Mi sa che dobbiamo imparare a convivere ;)

La prima foto del post è il raccolto di ieri sera: cime di rapa, rucola e cicoria. L'insalata la abbiamo già fatta fuori...;) due giganti zucchine sono già finite in padella e stasera toccherà alle cime di rapa, che io adoro. Sto giusto pensando a come elaborare una variante delle classiche orecchiette....;) suggerimenti???
Intanto posto anche qualche foto dei bellissimi fiori di melanzana e dei pomodorini.






Insomma, che così si mangia più sano e con più gusto è evidente; che non si inquina è evidente; che si sa cosa si mangia altrettanto; con questo è ovvio che non sono così sognatrice da pensare che con questo si risolvano tutti i problemi! Pensare che tutti si possano rendere indipendenti coltivando un pezzettino di terra è impensabile! Però concludo questo post un po' diverso dal solito elogiando anche i benefici meno evidenti del "riavvicinamento alla terra": strappare erbacce è un'attività che vi farà senza dubbio sfogare le tensioni dell'ufficio, vi rilasserà, vi porterà con naturalezza alla meditazione ;-) e sebbene in apparenza ( non solo in apparenza) vi spezzerà la schiena, dormirete come bambini, stanchi, ma felici.

NB. 
Ad onor del vero devo dire che il merito di quest'orto è tutto di Vale....io ho contribuito solo appoggiando assolutamente il progetto, facendo il tifo per la crescita delle piantine e comprando qualche seme o poco più.....però l'insalata l'ho mangiata anch'io ieri sera e allora prometto che mi darò un pò più da fare!!.."prometto di non arrivare nell'orto sempre solo con il tacco 12....mi terrò un paio di stivali lì pronti, così ti posso aiutare!!! :-) "
un bacio, Franci

mercoledì 29 febbraio 2012

Premio cake blog di qualità!


Oggi una piacevolissima sorpresa per noi! Alessandra  del blog Alessandra Zecchini ci ha onorate dandoci virtualmente questo premio carinissimo, insieme ad altre 9 foodblogger! Io e Vale siamo davvero contente e ringraziamo tantissimo Alessandra per questo bel pensiero. E' una bella occasione per condividere con tanti altri le nostre ricette e soprattutto i nostri dolci.

Per partecipare basta seguire queste semplici regole:

nominare e ringraziare chi vi ha inviato il premio
condividere sette ricette dolci importanti per noi, che ci hanno "cambiato la vita"
nominare 10 blogger a cui assegnare il premio


Ecco quindi i nostri 7 dolci:


Deliziosa crema che rifarei di continuo. Sempre buona e sempre benriuscita mi ha fatto scoprire un nuovo mondo cremoso!


Il sapore e il profumo del Natale sono assolutamente presenti in questi biscottini che rifacciamo puntualmente ogni anno, con o senza zenzero.


La prima torta mousse che ho fatto! Le bavaresi sono tra i miei dolci preferiti : due strati deliziosi e in armonia che si sciolgono in bocca....mmmhh



La scoperta delle verdure camuffate in torte e plum-cake ha avuto su di me un fascino particolare!!
Buonissimo e soffice da una grandissima soddisfazione ogni volta che lo faccio!


Questi biscottini sono davvero un must! Semplici, solo un pò lunghetti perchè vanno fatti uno ad uno, ma buonissimi e di sicuro successo, piacciono a tutti!!


La chiffon-cake è stata davvero una rivelazione. Ma voi l'avete mai mangiata una torta così morbida e soffice?? Veloce anche da fare è sempre un piacere per colazione o merenda o...qualsiasi altro momento!


Ehhh di questa torta sono davvero orgogliosa...se posso dirlo...L'abbinamento tra la bavarese e la meringa è tra i miei preferiti...e ormai lo sapete tutti quanto mi piace pasticciare con meringhe e bavaresi! 



Ed ora ecco le nostre nomine per queste blogger che fanno anche tanti dolci :


La cuoca pasticciona
Lory B. Bistrot
Un biscotto al giorno
Fashion food and various things
La piccola bottega dello zucchero
Dolci a gogo
Caffé col cioccolato
Kucina di Kiara
Lo spilucchino
Pasticci e pastrocchi

Se vi fa piacere accettare questo dono, trovate tutte le regole qui sopra. Il premio non è materiale, è di pura condivisione, per uqsto, ancora più gradito.


giovedì 17 marzo 2011

Buon Compleanno Italia!


Ecco, avrei voluto aderire come si deve all'iniziativa di Francescav per i festeggiamenti di questi 150 anni della nostra Patria, ma la ricetta che volevo proporvi non ho proprio trovato il tempo di farla!
Allora per adesso vi lascio gli ingredienti, guarda caso nei colori della bandiera, e cercherò di realizzarla nel fine settimana.
Ieri girando in macchina per la campagna brianzola, nonostante la pioggia battente, le bandiere Italiane sbucavano dai posti più impensati. Ho visto una enorme cascina in ristrutturazione che sfoggiava sul ponteggio alto 4 piani, degli striscioni in vericale, 3 per colore...praticamente una bandiera alta quanto tutta la casa, devo dire ...bellissima!
Quindi questo breve post per fare gli auguri a tutti, e soprattutto alla nostra Nazione, con affetto, perchè ne ha davvero bisogno!
Un bacio a tutti....da Franci e Vale.

Post più vecchi