Visualizzazione post con etichetta secondi di pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi di pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 7 gennaio 2015

Scaloppine di nasello su letto di patate e funghi


Buongiorno e buon anno a tutti!!
Una lunga assenza ma tanto lavoro fatto, soprattutto nell'allestimento di parti importantissime della mia casa: cucina e pranzo! Abbiamo inaugurato i nuovi spazi a Natale e anche se manca ancora qualcosa (tipo il frigorifero megagalattico!!), tutto è stato approvato da famiglia e amici......Quindi con rinnovato entusiasmo e una buona dose di riposo :-)  possiamo ricominciare a cucinare, magari un pò in leggerezza, visto le tante cene e le tante calorie inghiottite...!! Lacrime di coccodrillo.......
Questo nuovo anno inizia con il proposito di provare tante ricette nuove e non fare assenze così lunghe....e tante altre cose! 
Vi propongo oggi questo piattino semplicissimo e gustoso, fatto con un pesce che spesso è sottovalutato o relegato ai bambini. Poiché possiamo anche usare i filetti surgelati di buona qualità, diventa comodo e fattibile all'ultimo momento.

Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di nasello anche surgelati
2 patate grosse
1 porro
un cucchiaio di pancetta a cubetti
una confezione di funghi freschi tipo pioppini ( ho dimenticato di pesarli....)
sale, pepe,
olio, burro
aceto balsamico (facoltativo)

Velate d'olio una larga padella, buttate la pancetta e dopo un paio di minuti, le patate a cubetti piccoli e i porri a rondelle sottili. Fate cuocere a fuoco moderato, salate e pepate, poi dopo 5 minuti unite i funghi.
Mescolate di frequente e fate cuocere coperto per circa 15/20 minuti. Al termine schiacciate la metà delle patate con una forchetta e tenete da parte.
In un'altra padella fate sciogliere una noce di burro, tagliate i filetti ciascuno in 4 o 5 fettine e fateli rosolare nel burro fino a che saranno appena dorati. Aggiustate di sale e pepe.
Adagiate su ogni piatto due abbondanti cucchiaiate di patate e funghi e sopra qualche pezzo di nasello.
Se vi piace aggiungete qualche goccia di buon aceto balsamico stagionato. Delizioso.
(io l'ho fatto, ma dopo aver fatto le foto!!)


giovedì 10 gennaio 2013

Una magia esce dal forno....



Un mese.......è passato quasi  un mese dall'ultima ricetta pubblicata!!!.....non ci posso credere.....
Buon Anno a tutti comunque!!........
Torniamo alla grande però, non per merito nostro, ma con un piatto rubato a Nigella visto in tv! Saporitissimo e abbastanza leggero, nonostante le patate.
Un piatto che mi ha ispirato subito, che ho fatto per una cena in famiglia già il giorno dopo, ed è piaciuto tanto che quasi ci rubavamo gli ultimi bocconi. 
Le dosi in realtà non ci sono, vi metto quello che ho fatto io.


Ingredienti per 6 persone:
5 patate belle grosse con la buccia sottile
1 cipolla rossa (anche 2 se vi piace)
1 spicchio di aglio vestito (che poi ho tolto)
un bel limone bio
due o tre manciate di vongole
una ventina di gamberi
calamari piccoli tagliati in due o tre pezzi ( non so quanti erano)
olio evo
sale, peperoncino
un goccio di vino bianco

Mettete le vongole a spurgare o compratele in quelle confezioni già pronte ma fresche (per comodità).
Accendete il forno a 220°. Spazzolate e lavate bene le patate senza sbucciarle. Tagliatele a pezzi e mettetele in una teglia capiente dove coprano il fondo senza ammassarsi. Tagliate anche la cipolla rossa a pezzi grossi e unitela alle patate, lavate bene il limone e tagliatelo a tocchetti, non troppo piccoli, con la buccia,  unite anche lo spicchio d'aglio, salate e irrorate d'olio.
Infornate per 50 minuti, un'ora. Dovranno essere ben dorate, direi abbrustolite. 
Una volta pronte, togliete la teglia dal forno, distribuite sopra tutto il pesce e i crostacei, senza mescolare.
Salate, irrorate ancora con un pò d'olio e una bella spruzzata di vino.
Infornate per 15 minuti.
A fine cottura distribuite un pò di prezzemolo e servite.
Fatelo davvero, è buonissimo, le patate con la cipolla rossa  diventano dolci, ma poi c'è il limone che da una nota agrumata, con il pesce è una meraviglia.
Ciao, a presto!





venerdì 1 giugno 2012

Polpo con boulgur e pomodorini caramellati


L'altro giorno dal freezer qualcuno mi guardava........era lui, il polpo!! L'avevo dimenticato....come si può dimenticare un polpo così bello!! E' proprio bello eh, almeno io la penso così.
E' bellissimo mentre nuota, ma, ahimè, è bellissimo anche nel piatto! Non voglio sembrare insensibile....di queste creature bisogna avere rispetto, trattarle con rispetto, sia da vive che da....pescate, diciamo!
L'unico modo di far loro onore è cucinarle in un piatto colorato, invitante e saporito.Bello e buono.
Questo ho cercato di fare.

Ingredienti per 4 persone:
un polpo da......non l'ho pesato, ma non credo sia importante
una carota e un gambo di sedano
1/2 kg di pomodorini ciliegia
80g di boulgur di grano duro (oppure cous cous)
2 patate
zucchero, sale, olio evo
prezzemolo

Accendere il forno a 180° con il grill acceso. Mettere i pomodorini in una teglia, irrorarli con un pò di olio, una abbondante presa di sale e altrettanto zucchero. Infornare girandoli spesso per non farli bruciare dal grill. Dopo una ventina di minuti dovrebbero essere pronti e con un bel sughetto. Lasciar intiepidire.
Intanto mettere il polpo pulito in pentola (io, a pressione) con acqua, sale, carota e sedano.
Far cuocere finchè sarà tenero (in pentola a pressione 20 minuti dal fischio). Scolare e passare sotto l'acqua fredda per fermare la cottura e raffreddarlo-
Lessare le patate. Far cuocere anche il boulgur con 200g di acqua e una presa di sale. Lasciarlo sobbollire piano 7 minuti, poi spegnare il fuoco e coprire per farlo gonfiare.
Naturalmente il tutto si può preparare in anticipo.
A questo punto: tagliare a tocchetti il polpo e le patate, unire il boulgur. Fare un giro di olio profumato e se piace, una spruzzatina di limone e per ultimo i pomodorini con tutto il loro sugo. Completare con il prezzemolo.
Buon appetito!






Con questa ricetta perfetta per un pranzetto all'aperto, magari in pausa pranzo, partecipo al Contest di Patrizia, Oggi pranzo fuori!



martedì 23 novembre 2010

Pacchetti di verza al tonno fresco


In inverno spesso la mia mamma faceva gli inoltini di verza con la carne, erano morbidi e gustosi e venivano fatti con un sughetto di pomodoro leggero. Io però qualche giorno fa ho voluto provare a farli con il pesce .... sembra strano, ma il ripieno al tonno fresco ne fa un piatto delicato, da provare.



Ingredienti:
una bella verza non molto grossa
200 g di tonno fresco (si puo usare anche quello con  in Scatola ...)
1 uovo
mollica di pane
latte
olio evo
sale e pepe qb
la parte esterna di porro

Scottare la verza in acqua bollente salata per 3 o 4 minuti. Se la verza non è troppo grande si può lasciare intera, magari staccare solo le foglie più esterne. Scolarla e farla asciugare e raffreddare su telo da cucina. Far scottare anche uno o due strati esterni del porro.



Tagliuzzare a pezzettini il tonno ed unirlo all'uovo e alla mollica di pane bagnata nel latte estrizzata (la quantità va un pò ad occhio: più o meno sarà la metà del del volume del tonno). Prendere il cuore della verza ed affettarlo a fettine sottili, poi sminuzzarlo ancora. Unirla all'impasto, mescolare bene e regolare di sale e pepe. Dovrebbe avere più o meno questo aspetto ed essre morbido come un polpettone...


A questo punto prendere due foglie, sovrapporle e mettere al centro un pò di impasto. Chiudere  proprio come un pacchettino regalo dove il nastrino è fatto dai fili del porro.

                           


Mettere in una teglia, irrorare di olio evo e infornare per mezz'ora a 200°. Io li ho serviti con pomodori confit, cotti al forno con olio sale e zucchero.




Post più vecchi