Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post
martedì 8 luglio 2014
Insalata molto estiva con pollo e pesca
Questo post è fuori luogo in una giornata come questa....insalata estiva?....ma dov'è l'estate????
Ho sbagliato i tempi, perchè vi assicuro che nei 10 giorni di caldo torrido che hanno preceduto questo pseudo-arrivo-dell'autunno, ho fatto questo piattino praticamente tutti i giorni, con poche varianti.
Che cos'ha di speciale? La pesca, che regala uno squisito profumo e una sensazione leggermente agrodolce che ben si sposa con la giardiniera e con il pollo.
Certo, guardando i nuvoloni fuori rimpiango proprio di non essere riuscita a scriverlo prima, questo post, ma insomma.....provate a farla appena ci sarà una temperatura degna della stagione, forse vi stupirà, come ha stupito me!
Ingredienti per 2 persone:
insalatina tipo misticanza o altro
giardiniera agrodolce ( se non l'avete è l'occasione buona per farla!)
mais
una pesca piuttosto acerba
un petto di pollo
aceto balsamico di quello buono
olio evo, sale
Dividete il petto di pollo in due e battetelo con un pestacarne tra due fogli di carta da forno per renderlo più omogeneo di spessore ( 2 o 3 centimetri). cospargetelo con un trito di erbe a piacere, sale e pepe e mettetelo in una pentola tipo bistecchiera solo unta d'olio, in modo da abbrustolirlo ben bene, poi abbassate il fuoco e continuate la cottura per circa 15/20 minuti. Lasciatelo riposare qualche minuto, poi tagliatelo a fettine, vedrete che sarà croccante fuori e morbido e succoso dentro. Se volete una cottura più veloce cuocetelo già tagliato a fette, ma in questo modo sarà un pochino più asciutto.....lasciatelo intiepidire e poi tagliatelo a striscioline.
Unite tutti gli ingredienti dell'insalata compresa la pesca tagliata a fettine sottili e il pollo.
Condite con olio e sale e aceto balsamico denso e profumatissimo.
Gustatevela, a me è piaciuta tantissimo.
mercoledì 26 giugno 2013
Insalata di riso rosso
Mi piace sempre di più il riso rosso. Tiene molto bene la cottura, ci vuole un bel pò di tempo per farlo cuocere, ma in compenso è difficile scuocerlo, anzi direi che rimane comunque consistente. Questo pacchetto l'avevo comprato a Londra lo scorso autunno, era misto a del riso integrale, molto stuzzicante! Avevo notato che, nonostante Londra sia piuttosto cara, certi tipi di cibi, cereali soprattutto, sono stranamente meno cari dell'Italia. Questo sia per vari tipi di riso, integrale, selvaggio, rosso, quinoa, bulgur, insomma, mi sono subito pentita di non aver comprato di più. Ormai , quando vado all'estero, la cosa che mi attira di più dello shopping, è il cibo!!!
Lo trovo ideale per questo tipo di piatti, insalate di riso con vari ingredienti, di accompagnamento a pesce soprattutto, come questo, per esempio.
Questa insalata di riso è un piatto molto semplice, ma decisamente gustoso.
Ingredienti:
400g riso rosso
4 zucchine
12 capesante ( ci stanno benissimo anche calamaretti tagliati a tocchetti)
una confezione di code di mazzancolle precotte da 500g (in freezer ce n'è sempre una scorta!!)
Vino bianco
aglio, olio evo, sale pepe, peperoncino
Fate cuocere a lungo il riso rosso in acqua salata, ci vorrà almeno mezz'ora di bollitura, con alcuni tipi, anche un'ora! Scolatelo e sciacquatelo con l'acqua fredda per fermare la cottura. intanto tagliate le zucchine a tocchetti e fatele saltare con olio e sale fino a che saranno colorate sui lati ma ancora croccanti. Lasciate raffreddare.
Fate scaldare un filo d'olio con l'aglio in una larga padella e mettete le capesante divise in due o tre pezzi. Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per neanche 10 minuti.
Finite la cottura delle mazzancolle in acqua per qualche minuto, poi unitele alle capesante per insaporirle. Lasciate intiepidire.
Unite il tutto in una larga ciotola e mescolate il tutto delicatamente condendo con olio, sale e peperoncino.
E ancora più buona dopo qualche ora, quando i sapori si saranno amalgamati, o anche il giorno dopo. Fatene una scorta, vi risolverà qualche pasto, anche in ufficio!!
NB scusate per la foto, è l'unica che sono riuscita a fare....
giovedì 13 settembre 2012
I love Mango!
Ultimo colpo di coda dell'estate!
E dopo questa direi che per quest'anno (un po' purtroppo, un po' no..) si può cominciare a pensare a qualcosa di un po' più autunnale..
ma per ora, fuori c'è ancora un bel sole, il cielo è azzurrissimo e quindi eccola qui, un'insalatina semplice semplice, dal gusto fresco e con un abbinamento insolito.
Un'idea carina, più che una ricetta vera e propria.. però che bello mangiare colorato! :)
Ingredienti:
1/2 avocado maturo
1 mango non troppo maturo (deve restare croccante)
insalata mista q.b.
1/2 limone (in parte da spremere, in parte per ricavare fettine)
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Ovviamente c'è poco da dire.. tagliate mango e avocado a pezzettoni, unite e condite!
Io ci vedrei bene insieme anche qualche olivella taggiasca...che dite?!
giovedì 6 settembre 2012
Insalata di riso un pò meno estiva
I primi profumi dell'autunno si sono sentiti, non è vero? E non parlo del brusco crollo delle temperature e della pioggia fredda che nel giro di tre giorni aveva già stancato ( anche se la pioggia ci voleva, ecce ecc...).
Parlo della luce, avete notato la luce? Tutto d'un tratto è più scintillante, c'è ancora il caldo ma il mattino e la sera è più freschino...io adoro l'autunno!! Mi fa venire voglia di comprare i quaderni e i pastelli e lo faccio ancora!! Per fortuna ho un lavoro che in parte mi giustifica se compro carta, matite, gomme e colori...;-)
Mi viene sempre in mente una scena di "c'è posta per te" dove Tom Hanks scrive a lei che l'autunno gli fa venire voglia di regalarle un bouquet di matite ben appuntite: ma che meraviglia!!! Lo trovo un pensiero stupendo, sono matta????? Sarà che le matite sono una delle mie passioni...insieme ai quaderni....ne ho di così belli che poi non riesco ad usarli....Qualcuno mi regala un bouquet di matiteeeee........????????
Beh, questo non è un piatto proprio autunnale, ma un piatto da mangiare tiepido, un piatto di transizione, diciamo: un'insalata di riso con verdure cotte e ancora delle olivette saporite e qualche cubetto di formaggio: facile, veloce e gustosa.
Ingredienti per 4 persone:
300 g riso basmati
una nocciolina di burro
600g acqua
sale
2 zucchine
3 carote
1 porro
olive quante volete
un buon formaggio a pasta dura a cubetti
olio evo
aglio
sale, peperoncino
Sciogliere la noce di burro e far tostare leggermente il riso; aggiungere l'acqua calda e il sale, raggiungere l'ebollizione, abbassare il fuoco e coprire. Non scoprire per almeno 15/20 minuti. Poi scoprire e controllare la cottura del riso senza mescolare. Se è cotto e l'acqua è completamente assorbita, sgranarlo con una forchetta e depositarlo su un largo piatto per farlo raffreddare un pò diviso, perchè non si incolli.
Intanto scaldare 3 cucchiai d'olio in una padella, aggiungere l'aglio e tutte le verdure a cubetti. Farle saltare una decina di minuti, non di più, per tenerle ben al dente, salare ed aggiungere un pò di peperoncino.
Lasciar intiepidire le verdure e poi unirle al riso con il loro condimento.
Aggiungere anche formaggio e olive.
Baci
domenica 10 giugno 2012
Insalata tiepida di branzino e gamberi
Della serie: come ti riciclo gli avanzi. E che avanzi.....!! No perché, non so a voi, ma a me capita purtroppo di dimenticare qualche scatolina in frigorifero e scoprire giorni dopo che ho fatto andare a quel paese qualcosa di veramente buono e lasciato li per troppo tempo! E non volevo proprio che succedesse questa volta! Un branzino meraviglioso, ma troppo grande per essere mangiato in due, in una volta sola. Dei gamberi che avevo avanzato da una crema di zucca e cavolo nero. Questi due tipi di pesciolini (si fa per dire) si potevano mangiare anche così da soli, ma con un pò di verdura devo dire che ne è nato un piattino delizioso! E che assolutamente non aveva l'aria del riciclo, anzi, penso che la rifarò spesso questa estate.
Un'insalata tiepida che può benissimo essere anche un piatto unico ma leggero. Ve la consiglio davvero!
Ingredienti:
un filetto di pesce cotto (io avevo un branzino al sale)
una decina di gamberi
3 zucchine
un porro
olio evo, sale
Saltare in padella i gamberi già liberati dal carapace con un poco d'olio. Salare, pepare e mettere da parte.
Tagliare a tocchetti la zucchine e farle saltare con un pò d'olio, mescolare spesso e lasciar cuocere a fuoco vivace. A metà cottura aggiungere il porro tagliato a rondelle sottili. Aggiustare di sale, poi, quando il tutto sarà cotto, aggiungere nella padella anche i gamberi con il loro sughetto e il filetto di pesce spezzettato.
mescolare velocemente, poi spegnere il fuoco e lasciar intiepidire. Servire aggiungendo, se necessario, un filo d'olio, magari al peperoncino.
Con questa ricetta partecipo all'appuntamento mensile con il Calendario di Ammodomio
venerdì 1 giugno 2012
Polpo con boulgur e pomodorini caramellati
L'altro giorno dal freezer qualcuno mi guardava........era lui, il polpo!! L'avevo dimenticato....come si può dimenticare un polpo così bello!! E' proprio bello eh, almeno io la penso così.
E' bellissimo mentre nuota, ma, ahimè, è bellissimo anche nel piatto! Non voglio sembrare insensibile....di queste creature bisogna avere rispetto, trattarle con rispetto, sia da vive che da....pescate, diciamo!
L'unico modo di far loro onore è cucinarle in un piatto colorato, invitante e saporito.Bello e buono.
Questo ho cercato di fare.
Ingredienti per 4 persone:
un polpo da......non l'ho pesato, ma non credo sia importante
una carota e un gambo di sedano
1/2 kg di pomodorini ciliegia
80g di boulgur di grano duro (oppure cous cous)
2 patate
zucchero, sale, olio evo
prezzemolo
Accendere il forno a 180° con il grill acceso. Mettere i pomodorini in una teglia, irrorarli con un pò di olio, una abbondante presa di sale e altrettanto zucchero. Infornare girandoli spesso per non farli bruciare dal grill. Dopo una ventina di minuti dovrebbero essere pronti e con un bel sughetto. Lasciar intiepidire.
Intanto mettere il polpo pulito in pentola (io, a pressione) con acqua, sale, carota e sedano.
Far cuocere finchè sarà tenero (in pentola a pressione 20 minuti dal fischio). Scolare e passare sotto l'acqua fredda per fermare la cottura e raffreddarlo-
Lessare le patate. Far cuocere anche il boulgur con 200g di acqua e una presa di sale. Lasciarlo sobbollire piano 7 minuti, poi spegnare il fuoco e coprire per farlo gonfiare.
Naturalmente il tutto si può preparare in anticipo.
A questo punto: tagliare a tocchetti il polpo e le patate, unire il boulgur. Fare un giro di olio profumato e se piace, una spruzzatina di limone e per ultimo i pomodorini con tutto il loro sugo. Completare con il prezzemolo.
Buon appetito!
Con questa ricetta perfetta per un pranzetto all'aperto, magari in pausa pranzo, partecipo al Contest di Patrizia, Oggi pranzo fuori!
mercoledì 6 luglio 2011
Carpaccio di pere
Ricetta semplicissima e veloce: un carpaccio di pere che in casa mia si mangia spesso d'estate. D'altra parte lo sanno tutti che il formaggio sta bene con le pere...e questo piattino secondo me è sorprendente!
Le dosi vanno un pò a gusto, in effetti l'unica cosa certa è che ci vuole una pera ciascuno....
Ingredienti ( a testa)
una pera (io ho usato le Williams)
pecorino fresco qb
noci
olio, sale, pepe, limone
Tagliare la pera a fettine sottili , disporle su un piatto individuale. Con l'apposito attrezzo, tagliare il pecorino a scaglie e distribuirle sulle pere. La quantità è davvero a gusto personale, quello che ho usato io questa volta era molto fresco, perciò avrei dovuto metterne un pò di più. Fare un'emulsione di olio evo, sale e limone, e disrtribuire sul piatto di pere e formaggio. Cospargere con le noci spezzettate e finire con una spolverata di pepe grattugiato al momento.
Io lo uso come piatto unico nella pausa pranzo estiva, ma può benissimo essere un'antipasto o un secondo leggero dopo un primo consistente. In questo caso si può fare un unico piatto da portata e ognuno si serve da lì.
Bon apetit!!
giovedì 28 aprile 2011
Quinoa con verdure
In questo caso faceva parte di una cena dove è stata servita come antipasto, quindi servita in coppette monodose, ma è stata apprezzata anche da chi la Quinoa non l'aveva mai assaggiata. A me piace moltissimo, mi è proprio simpatica! Se volete leggere le sue proprietà, le potete trovare qui. La trovate nei negozzi bio o di mercato equo solidale.
ingredienti ( se è un piatto unico, o un secondo leggero, x 2 persone)
70g di quinoa a testa
2 zucchine
2 carote
2 coste di sedano
1 porro
olio evo
sale e pepe qb
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
Sciacquate la quinoa e poi mettetela in una pentola con il doppio del suo peso in acqua. Il fuoco deve essere moderato per permettere alla quinoa di cuocere assorbendo tutta l'acqua. (se il fuoco è troppo alto finirà l'acqua prima che lei sia cotta! nel caso aggiungetene un pochino calda) La quinoa sarà pronta quando sarà in evidenza il germetto di fianco al chicco ( lo vedete nell'ingrandimento)
Intanto mettete un filo d'olio in padella e fate saltare tutte le verdure senza aggiungere acqua, mescolando spesso. Lasciate cuocere 5 minuti, poi aggiungete il pomodoro. Regolate di sale e pepe e spegnete quando le verdure saranno cotte ma ancora croccanti. Potete servire in un unico piatto, la quinoa da una parte e di fianco le verdure, o in piatti individuali. Io ho accompagnato con una cucchiaiata di Labne ( formaggio fatto in casa partendo dallo Yogurt, ma va benissimo un qualsiasi formaggio fresco, non troppo dolce).

Iscriviti a:
Post (Atom)