Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
mercoledì 26 giugno 2013
Insalata di riso rosso
Mi piace sempre di più il riso rosso. Tiene molto bene la cottura, ci vuole un bel pò di tempo per farlo cuocere, ma in compenso è difficile scuocerlo, anzi direi che rimane comunque consistente. Questo pacchetto l'avevo comprato a Londra lo scorso autunno, era misto a del riso integrale, molto stuzzicante! Avevo notato che, nonostante Londra sia piuttosto cara, certi tipi di cibi, cereali soprattutto, sono stranamente meno cari dell'Italia. Questo sia per vari tipi di riso, integrale, selvaggio, rosso, quinoa, bulgur, insomma, mi sono subito pentita di non aver comprato di più. Ormai , quando vado all'estero, la cosa che mi attira di più dello shopping, è il cibo!!!
Lo trovo ideale per questo tipo di piatti, insalate di riso con vari ingredienti, di accompagnamento a pesce soprattutto, come questo, per esempio.
Questa insalata di riso è un piatto molto semplice, ma decisamente gustoso.
Ingredienti:
400g riso rosso
4 zucchine
12 capesante ( ci stanno benissimo anche calamaretti tagliati a tocchetti)
una confezione di code di mazzancolle precotte da 500g (in freezer ce n'è sempre una scorta!!)
Vino bianco
aglio, olio evo, sale pepe, peperoncino
Fate cuocere a lungo il riso rosso in acqua salata, ci vorrà almeno mezz'ora di bollitura, con alcuni tipi, anche un'ora! Scolatelo e sciacquatelo con l'acqua fredda per fermare la cottura. intanto tagliate le zucchine a tocchetti e fatele saltare con olio e sale fino a che saranno colorate sui lati ma ancora croccanti. Lasciate raffreddare.
Fate scaldare un filo d'olio con l'aglio in una larga padella e mettete le capesante divise in due o tre pezzi. Sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere per neanche 10 minuti.
Finite la cottura delle mazzancolle in acqua per qualche minuto, poi unitele alle capesante per insaporirle. Lasciate intiepidire.
Unite il tutto in una larga ciotola e mescolate il tutto delicatamente condendo con olio, sale e peperoncino.
E ancora più buona dopo qualche ora, quando i sapori si saranno amalgamati, o anche il giorno dopo. Fatene una scorta, vi risolverà qualche pasto, anche in ufficio!!
NB scusate per la foto, è l'unica che sono riuscita a fare....
giovedì 6 settembre 2012
Insalata di riso un pò meno estiva
I primi profumi dell'autunno si sono sentiti, non è vero? E non parlo del brusco crollo delle temperature e della pioggia fredda che nel giro di tre giorni aveva già stancato ( anche se la pioggia ci voleva, ecce ecc...).
Parlo della luce, avete notato la luce? Tutto d'un tratto è più scintillante, c'è ancora il caldo ma il mattino e la sera è più freschino...io adoro l'autunno!! Mi fa venire voglia di comprare i quaderni e i pastelli e lo faccio ancora!! Per fortuna ho un lavoro che in parte mi giustifica se compro carta, matite, gomme e colori...;-)
Mi viene sempre in mente una scena di "c'è posta per te" dove Tom Hanks scrive a lei che l'autunno gli fa venire voglia di regalarle un bouquet di matite ben appuntite: ma che meraviglia!!! Lo trovo un pensiero stupendo, sono matta????? Sarà che le matite sono una delle mie passioni...insieme ai quaderni....ne ho di così belli che poi non riesco ad usarli....Qualcuno mi regala un bouquet di matiteeeee........????????
Beh, questo non è un piatto proprio autunnale, ma un piatto da mangiare tiepido, un piatto di transizione, diciamo: un'insalata di riso con verdure cotte e ancora delle olivette saporite e qualche cubetto di formaggio: facile, veloce e gustosa.
Ingredienti per 4 persone:
300 g riso basmati
una nocciolina di burro
600g acqua
sale
2 zucchine
3 carote
1 porro
olive quante volete
un buon formaggio a pasta dura a cubetti
olio evo
aglio
sale, peperoncino
Sciogliere la noce di burro e far tostare leggermente il riso; aggiungere l'acqua calda e il sale, raggiungere l'ebollizione, abbassare il fuoco e coprire. Non scoprire per almeno 15/20 minuti. Poi scoprire e controllare la cottura del riso senza mescolare. Se è cotto e l'acqua è completamente assorbita, sgranarlo con una forchetta e depositarlo su un largo piatto per farlo raffreddare un pò diviso, perchè non si incolli.
Intanto scaldare 3 cucchiai d'olio in una padella, aggiungere l'aglio e tutte le verdure a cubetti. Farle saltare una decina di minuti, non di più, per tenerle ben al dente, salare ed aggiungere un pò di peperoncino.
Lasciar intiepidire le verdure e poi unirle al riso con il loro condimento.
Aggiungere anche formaggio e olive.
Baci
lunedì 23 gennaio 2012
Arancini di riso...super!!
Con questi buonissimissimi arancini, inauguro una nuova etichetta che sarà dedicata alla "cucina delle amiche". Tante amiche bravissime, tante ricette particolari e anche un pò di internazionalità, visto che le amiche in questione arrivano fino in Iindia!! E poi cosa c'è di più bello che trovarsi in un freddo pomeriggio di un sabato di gennaio, a cucinare insieme cose tipo questa ???? E' già parecchio tempo che ho in mente di fare questa specie di rubrica, ho già una bella serie di ricette, ma poi per un motivo o per l'altro, non sono ancora riuscita. Una volta mi manca una foto, un'altra un passaggio cruciale...ma ora ce l'abbiamo fatta!!
Gli arancini di riso di Agnese sono davvero una meraviglia, io non li ho mai mangiati così buoni e per nulla pesanti!! Ricetta siciliana eseguita in brianza per un risultato davvero eccellente!
Ingredienti per circa 40 arancini (eravamo in tanti !!)
1 kg di riso (S.Andrea)
3 l di brodo vegetale (o con dado fatto in casa)
2 bustine di zafferano
100g burro
200g Parmigiano reggiano
800g circa di ragù (*)
Formaggio a pasta dura filante
300ml di latte
4 cucchiai di farina
un pizzico di sale
pane grattugiato
olio per friggere
Portare a ebollizione il brodo con lo zafferano, buttare il riso, mescolare e far sobbollire piano per circa 15 minuti. Spegnere, aggiungere burro e parmigiano, mescolare il tutto e lasciar riposare 3 minuti. Il brodo dovrebbe essersi quasi tutto assorbito. Dopo il riposo, dare una mescolata veloce poi rovesciare il tutto in una teglia grande, tipo quella per le lasagne. Coprire con la pellicola e lasciar raffreddare completamente.
A questo punto, prelevare delle cucchiaiate di riso e con le mani inumidite fare delle palle grandi tipo quelle da tennis compattandole bene. Poi fare un buco al centro (qui ognuno ha la sua tecnica!) e inserire un pò di ragù e un pezzettino di formaggio. Richiudere i bordi del buco facendo ben attenzione che sia tutto ben ricoperto e che non possa uscire nulla in cottura. Preparare una pastella liquida con 4 cucchiai di farina e 300ml circa di latte, immergervi ogni arancino e poi passarlo nel pangrattato facendolo aderire bene.
Non è necessario friggerli immediatamente. Noi li abbiamo fatti nel pomeriggio e poi fritti alle 8 di sera.
Bisogna friggerli 2 o 3 alla volta in olio caldissimo; per una dose così grande abbiamo usato la friggitrice, ma va bene una pentola qualsiasi.....meglio se sul balcone o in giardino perchè ci vogliono almeno 8/10 minuti ogni tornata e alla fine la vostra cucina sarà invasa dall'odore di fritto!!! D'altra parte, ogni tanto vale assolutamente la pena!! E' anche vero che noi ne abbiamo fatti tanti.....comunque, quando sono ben dorati, metteteli su carta assorbente e gustateveli con calma !!
Grazie ad Agnese e Valentina e....alla prossima!
(*) Qui il ragù è stato fatto con ricetta siciliana con trita scelta, noce moscata e pinoli, ma abbiamo omesso i piselli perchè non a tutti piacciono. Ovviamente va bene il ragù a cui siete più abituate.
mercoledì 7 settembre 2011
Riso rosso con gamberi e verdure
Sperimentazioni con il riso rosso: l'avevo provato col il polpo e mi era piaciuto: mi piace il colore, la consistenza, è anche profumato, è vero ma.....secondo me è un peccato non valorizzarlo di più!!....In molte ricette è presentato solo come accompagnamento perchè già saporito di suo, questo è vero, ma non più di tanto, infatti sta bene con dei piatti molto saporiti. Allora facciamo qualche prova per aumentare il suo carattere: con questo sughetto ai gamberi per me è super!! che ne dite, provate???
Ingredienti per 4
130g di riso rosso
4 gamberoni o mazzancolle intere
1 melanzana
1 peperone
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
vino bianco
un goccio di rum
olio evo, sale
Preparare una teglia da forno con peperone e melanzana a dadini. Irrorare di olio, una spolverata di sale e una bella spruzzata di vino bianco. Mettere in forno a 200° per una mezz'ora.
Intanto: in una padella antiaderente mettere lo scalogno a fettine con un po' d'olio; quando è appassito, aggiungere il riso e mescolare. Rosolare un paio di minuti poi aggiungere 390g di acqua calda, salare e portare a bollore. A questo punto coprire e lasciare sobbollire piano senza mai aprire il coperchio. Dopo circa 40 minuti controllare la cottura: il riso dovrà assorbire tutta l'acqua arrivando a cottura e ci metterà almeno 40/45 minuti. Regolare il gas verso la fine per far assorbire più o meno lentamente l'acqua. Quando il riso sarà pronto e asciutto, sgranarlo con la forchetta e tenerlo un attimo da parte.
Intanto sgusciare i gamberi e togliere il budellino. Mettere in padella un pò di olio e uno spicchio d'aglio, aggiungere i gamberi e i loro gusci, comprese le teste, mi raccomando. Far rosolare qualche minuto, salare, poi aggiungere una spruzzarta di rum. Con le mani o con la forchetta spremere bene le teste ed eventualmente aggiungere un altro filo d'olio.(fatelo, le teste sono meravigliose per il sapore!)
Deve formarsi un bel sughetto. Togliere dal fuoco appena i gamberi sono cotti. Con il sugo dei gamberi condire il riso e mescolare sempre delicatamente con la forchetta.Lasciar riposare un attimo.
Con un coppapasta da 8 cm, fare uno strato di riso premendo un poco, poi disporre uno strato di verdure e per ultimo il gamberone. Potrete decorare con qualche goccia di olio al peperoncino.

Questo è il riso solo con le verdure...i gamberi li avevo finiti.... però è carino, no????
giovedì 9 dicembre 2010
Risotto B&W con Chips di Zucca
Siamo invasi dalle zucche!!
ormai non so più cosa inventarmi...;) così, l'altra sera, ero (strano!) un po' di fretta, il mio moroso era come al solito super affamato e ad un certo punto ecco che mi pongo la fatidica domanda..cosa ci ficco nel risotto?!?!? tadaaà!! zucca!
Non penso sia nulla di trascendentale come ricetta, ma il tocco del riso nero è stato una bella mossa, un po' diversa dal solito. davvero piacevole trovarsi sotto i denti quei chicchi dalla consistenza e dal sapore così particolari...
quindi..ecco qui la ricetta:
Ingredienti (per 4 pers):
400 gr di zucca pulita (la mia dovrebbe chiamarsi "zucca moscata"..metterò la foto!)
10 manciate di riso bianco per risotti
2 manciate di riso Venere nero
mezza cipolla+1 gambo di sedano+1 carota
2 rametti di rosmarino
brodo vegetale
sale e pepe qb
olio evo
Scaldare l'olio in una padella capiente, aggiungerci il soffritto tagliato fine (cipolla+sedano+carota) e far colorire. Aggiungere anche la zucca tagliata a fettine non troppo sottili, il rosmarino (mi raccomando! è fondamentale!!) e le due manciate di riso nero (controllate i tempi di cottura: di solito il riso nero ha una cottura più lunga, quindi lasciatelo in padella con la zucca almeno 6-8 minuti circa) Controllate fin da subito il sapore della zucca, regolando con sale o dado a vostro piacere. Quando anche la zucca si è ben colorita, aggiungere il riso bianco, farlo rosolare (se necessario aggiungte un filo d'olio) e procedere alla normale cottura aggiungendo il brodo. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere un mezzo mestolo di brodo a fine cottura e a fuoco spento e il gioco è fatto! Non serve ne' mantecare, ne' formaggio, ne' altro, la zucca già di suo lega il tutto perfettamente...quindi direi che è quasi light! ;)
E ora gustatevelo a cuor leggero!
Iscriviti a:
Post (Atom)