Un tripudio di biscotti!!
Rotondi , quadrati , ad alberello, stellina, renna , fiocco di neve, omino...o babbo natale?
Stiamo producendo tonnellate di Biscotti, ma quest'anno con una variante: sono decorati!!
Seguendo l'esempio di vere maestre in quest'arte, da
Evelin ad
Amber, che solo a sbirciare nei loro blog si rimane senza parole........beh seguendo un pochino il loro esempio, ci siamo lanciate in quest'impresa. Bello, bellissimo decorare con la ghiaccia reale! Non facilissimo eh, ne dobbiamo fare di strada, ma i primi risultati sono incoraggianti. Vi lascio la ricetta dei biscotti e tante foto, più avanti approfondiremo il tema, che oramai ci ha stregate completamente!
La ricetta dei biscotti è una semplice frolla, però con metà burro e metà olio, che si presta a diverse varianti: l'aggiunta di spezie Natalizie ( zenzero, cannella, chiodi di garofano, scorza di arancia) , semplice vaniglia, cacao amaro, oppure la sostituzione di una parte di farina con uguale peso di farina di mandorle o nocciole. In questi giorni ne produciamo parecchia, è comoda perchè si può congelare in panetti da 300/400 grammi, per poi usarla al bisogno. Per esempio: stasera biscottiamo!!
Ingredienti:
500 g farina 0 (o 00 se la usate)
2 uova intere
180g di zucchero (200 se li decorate poco)
100g di burro
80 g di olio di semi ( o poco di più, dipende dalla farina)
un pizzico di sale
aroma scelto

Impastate velocemente tutti gli ingredienti e ponete il panetto in frigo a rassodare per almeno un'oretta.
togliete la pasta ormai soda e lavoratela brevemente con le mani senza scaldarla. Magari usatene metà alla volta e l'altra tenetela in frigo mentre tagliate i biscotti. Consiglio: stendete la pasta direttamente sulla carta da forno che metterete sulla teglia del forno, ritagliate le formine scelte e togliete l'eccedenza. In questo modo i biscotti avranno una forma perfetta. Poi rimpastate gli avanzi e procedete di nuovo.
Infornate a 180 gradi per 12 minuti. Se usate il ventilato abbassate leggermente la temperatura. Attenzione a non farli colorire troppo sui bordi se dovete decorarli.
Per la glassa reale: se siete alle prime armi vi consiglio vivamente di comprarla in polvere già pronta: è comoda e gli albumi sono cotti, basta seguire le dosi sulla scatola. Altrimenti questa è la ricetta per farla partendo dalle meringhe:
250 g di zucchero al velo setacciato
25 g di polvere di meringa
1 cucchiaino di cremor tartaro o qualche goccia di limone
35 g di acqua fredda
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamare bene per qualche minuto con uno sbattitore elettrico.
Quando la crema sarà setosa e liscissima, dividerla in coppette per aggiungere il colorante in gel che preferite. Poche gocce, perchè colora molto. Questa consistenza andrà bene per decorare i biscotti, con linee semplici o puntini non troppo sottili, come quelli della prima foto in alto. ( Con un pò di esperienza poi, basterà aggiungere acqua o altro zucchero per aggiungere delle consistenze diverse per fare vari tipi di decorazioni.).
Piccola nota:
La glassa reale più conosciuta e forse la più usata è quella con albumi freschi e zucchero al velo, tra l'altro è molto bella da fare, ha una consistenza setosa stupenda, però in effetti gli albumi sono crudi, e se dovete regalarli o darli a dei bambini c'è sempre qualche piccolo rischio. Se invece vi servono come segnaposto o regalino, ma "guai a chi li mangia" perchè sono troppo belli, va benissimo anche quella fatta in casa con gli ingredienti freschi. Intendiamoci, in genere non succede nulla, mangiamo uova crude ( che dovrebbero essere controllate) in un sacco di preparazioni (maionese in primis, salse varie, tiramisù ecc), ma io ho il dovere di dirvelo.
Comunque: provate, divertitevi........ a parte le prime prove, è davvero rilassante!!
Franci e Vale