Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

sabato 22 aprile 2017

Biscotti rustici con cereali e miele


Non facile fotografare bene dei biscotti col cellulare, in camper, prima di colazione!! Ma ero proprio soddisfatta e non avevo voglia di aspettare.....
Nati da una ricetta vista e fatta mesi fa, da un noto programma televisivo, ma modificata e riadattata alle mie esigenze: dopo aver tolto buona parte del burro, ho cambiato i cereali, aggiunto quel tanto che basta di cioccolato e frutta secca e soprattutto, sostituito lo zucchero con il miele.
Dopo qualche prova, posso dire che mi piacciono molto: sani, poco dolci e croccanti, quello che volevo!


Ingredienti:
60 g fiocchi integrali di avena
120 g di farina 1 o 2
40 g farina di farro
40g farina di mais
110g di miele
50g di burro a temp ambiente
1 uovo
1/2 bustina di lievito
1 pz di sale
1 manciata di frutta secca tritata grossolanamente 
25/30g di cioccolato fondente ( in gocce o tagliuzzato in scaglie)

Mettete tutti gli ingredienti (tranne gli ultimi due) nella ciotola della planetaria, o anche in una normale marmitta  amalgamando bene. 
In ultimo, aggiungete la frutta secca e il cioccolato.
Dovrá essere un impasto consistente, ma non trpppo. Se serve, aggiungere una spolverata di una delle farine.
Rovesciate l' impasto su un piano infarinato e formate delle palline che poi schiaccerete tra le dita in maniera irregolare. 
Deponetele sulla teglia e infornate a 160 g fino a leggera doratura.
Attenzione a non tenere il forno più alto, perché il miele tende a bruciare ad una temperatura più bassa dello zucchero, perciò controllateli.  A me piacciono croccanti, perciò li lascio in forno spento a raffreddare.






martedì 20 gennaio 2015

Cavallucci toscani


Bellissima ricetta per chi, come me, aveva da tempo voglia di scoprire come si fanno questi biscotti che qui si trovano solo a Natale....E scopro ora che sono facili, leggeri e fattibili tutto l'anno, da tenere a portata di mano quando si ha voglia di qualcosa di dolce-ma-non-troppo. Ormai è da Natale che li ho fatti e quelli rimasti (erano una grande quantità!) sono solo diventati un pò più duri ed è esattamente così che io li conoscevo, anzi, non avevo proprio idea che appena fatti fossero quasi morbidini....quelli che compravo in questa stagione erano sempre duri come il muro! Anche se forse i toscani inorridiranno, avrei voglia di provare frutta secca e spezie diverse per fare una versione non Natalizia, perchè mi piace proprio la consistenza e la leggerezza di questi biscotti, e poi quella farina intorno....!!!
La ricetta l'ho finalmente trovata nel bel libro di Giulia Scarpaleggia "I love Toscana", che trovo bellissimo!

Ecco gli ingredienti:

350 g di zucchero
170 di acqua
650 g di farina
30 g di zucchero al velo
200 g di noci sgusciate
90 g di canditi a cubetti (per me arancia e cedro)
15 g di ammoniaca per dolci
15 g di spezie per Cavallucci ( cannella, noce moscata, coriandolo, anice)

Preriscaldate il forno a 180°. In una ciotola capiente, spezzettate le noci e aggiungete i canditi, le spezie, lo zucchero al velo e l'ammoniaca.  Mescolate con le mani. Unite la farina e mescolate ancora. In una pentola a fondo spesso, fate sciogliere lo zucchero con l'acqua: non fate iniziare la fase del caramello, se no i Cavallucci verranno troppo duri. Quando sarà sciolto, versarlo nella ciotola e amalgamate con un mestolo di legno. Infarinate bene una spianatoia o un grande tagliere, rovesciate l'impasto e formate due salsicciotti di 5 cm di diametro. Tagliateli a rondelle, da ogni rondella formate una pallina, infarinatela bene e schiacciatela con una ditata al centro. Mettetele ben distanziate sulle teglie da forno e cuocetele per 15 minuti nel forno caldo. Non si coloreranno,  ma va bene così.  Lasciateli raffreddare prima di mangiarli. Ben chiusi si conservano molto tempo.



lunedì 14 aprile 2014

Ovetti tipo Figolli maltesi



I Figolli di Malta. L'anno scorso li avevo visti da Cinzia e ne ero rimasta incantata....sono anche decorati con dei colorini così delicati che mi era venuta voglia di farli subito anche se Pasqua ormai era passata da un pezzo.
Se guardate da lei, ne potete leggere anche l'origine: è sempre bello fare qualcosa legato ad una tradizione, non necessariamente la nostra. Io non li conoscevo proprio e li trovo davvero deliziosi come piccolo dono pasquale, tra l'altro sono buonissimi.
Qui ve li ripropongo in versione ovetto, dopo aver modificato la ricetta della frolla per escludere il burro e renderli un pò più leggeri....almeno per mettere a posto la coscienza!!
Avevo anche fatto una versione del ripieno un pochino alleggerita, ma in questo modo però non si conservano tantissimo, così vi metto la versione tradizionale, in modo che possiate anche farli in anticipo e regalarli dopo qualche giorno senza problemi.

Frolla senza burro

300 g farina 0
1 uovo e mezzo
130g di zucchero
60g di olio di semi
un pz di sale
se serve, un cucchiaio di acqua fredda
la buccia grattugiata di 1/2 limone

Impastate tutto velocemente, poi mettete in frigo almeno un'oretta

Ripieno

150g di mandorle spellate
150g di zucchero
1 albume
la buccia di 1/2 limone
estratto di vaniglia o acqua di fiori d'arancio

Tritare le mandorle finemente facendo attenzione a non scaldarle troppo con le lame. Per aiutarsi, meglio mettere nel robot un po di zucchero. Amalgamare poi tutti gli ingredienti e inserire la pasta ottenuta in una sac-a poche (secondo me è più comodo che non con un cucchiaino). Tenete il ripieno morbido, nel caso aggiungete un cucchiaio di acqua.
Stendere la pasta frolla in spessore di 2/3 millimetri e ritagliare i biscotti con la forma scelta tra i simboli pasquali. Distribuire un pò di ripieno, come per i ravioli e coprire con un altro biscotto premendo bene i bordi.


Infornare a 180° per 25/30 minuti. Non fateli colorire troppo.
La frolla con l'olio all'inizio rimane molto croccante, anche perchè non ho aggiunto lievito, ma dopo qualche giorno diventa comunque morbida, perciò è perfetta per questi dolcetti.
Una volta raffreddati potete decorarli con della glassa reale o del cioccolato o anche lasciarli "nudi".
Qui sotto qualche esempio per fare delle decorazioni semplicissime con glassa reale e confettini.





Questi sono invece biscottini semplici decorati sempre con glassa reale, ma in un modo un pò più elaborato. Presto faremo un post di spiegazioni.

giovedì 9 gennaio 2014

Vi é avanzato un panettone?


 
Buon Anno a tutti!!
 
 

Senza perdermi in chiacchere, inizio subito il primo Post dell'anno con una ricetta che tira su il morale affrontando un tema che ci sarà molto caro quest'anno: il riciclo!! All'insegna del "niente sprechi", andiamo subito ad usare gli avanzi di panettone, veneziana e pandoro ( di cui magari siamo un po' stanchi), facendoli rinascere in questi biscotti tipo cantuccini: buonissimi.

Ingredienti:
300 g di Panettone ( o Veneziana o Pandoro)
2 uova
200 g di farina 0
130 g di zucchero
150 g di mandorle intere
1 cucchiaino colmo di lievito vanigliato

Per prima cosa sbriciolate ben bene il panettone.
In una ciotola capiente sbattete le due uova con lo zucchero fino ad averle chiare e spumose.
Aggiungete il panettone sbriciolato, mescolate bene, poi amalgamate anche la farina con il lievito:
l'impasto dovrebbe essere abbastanza consistente.
Unite le mandorle all'impasto cercando di distribuirle in modo abbastanza uniforme, se necessario rovesciate l'impasto su un piano e fate quest'operazione con le mani impastando. Al termine, dividete l'impasto in due filoncini tipo baguette, appiattitele leggermente e poi infornate a 180° per 30/35 minuti in forno statico.
Una volta pronte e leggermente dorate, toglietele dal forno e lasciatele raffreddare per 10/15 minuti prima di tagliarle altrimenti si sbricioleranno parecchio.
Una volta intiepidite, tagliatele in fette di un cm circa di spessore o poco più e disponetele sulla griglia del forno, rimettetele al caldo, circa 160° ventilato, per farle dorare e seccare bene.
Io le ho lasciate in forno anche a raffreddare.

Ne sono risultati dei biscotti buonissimi e profumati, più friabili fatti con il panettone che non con la veneziana, ma non so se sia un caso, perché stavo ancora sperimentando le dosi della ricetta :-D




          Così come i cantuccini, questi biscotti sono ancora più buoni intinti nel vinsanto
o in un vino dolce da dessert.

 

giovedì 19 dicembre 2013

Biscotti decorati di Natale





Un tripudio di biscotti!!
Rotondi , quadrati , ad alberello, stellina, renna , fiocco di neve, omino...o babbo natale?
Stiamo producendo tonnellate di Biscotti, ma quest'anno con una variante: sono decorati!!
Seguendo l'esempio di vere maestre in quest'arte, da Evelin ad Amber, che solo a sbirciare nei loro blog si rimane senza parole........beh seguendo un pochino il loro esempio, ci siamo lanciate in quest'impresa. Bello, bellissimo decorare con la ghiaccia reale! Non facilissimo eh, ne dobbiamo fare di strada, ma i primi risultati sono incoraggianti. Vi lascio la ricetta dei biscotti e tante foto, più avanti approfondiremo il tema, che oramai ci ha stregate completamente!


La ricetta dei biscotti è una semplice frolla, però con metà burro e metà olio, che si presta a diverse varianti: l'aggiunta di spezie Natalizie ( zenzero, cannella, chiodi di garofano, scorza di arancia) , semplice vaniglia, cacao amaro, oppure la sostituzione di una parte di farina con uguale peso di farina di mandorle o nocciole. In questi giorni ne produciamo parecchia, è comoda perchè si può congelare in panetti da 300/400 grammi, per poi usarla al bisogno. Per esempio: stasera biscottiamo!!

Ingredienti:
500 g farina 0 (o 00 se la usate)
2 uova intere
180g di zucchero (200 se li decorate poco)
100g di burro
80 g di olio di semi ( o poco di più, dipende dalla farina)
un pizzico di sale
aroma scelto

Impastate velocemente tutti gli ingredienti e ponete il panetto in frigo a rassodare per almeno un'oretta.
togliete la pasta ormai soda e lavoratela brevemente con le mani senza scaldarla. Magari usatene metà alla volta e l'altra tenetela in frigo mentre tagliate i biscotti. Consiglio: stendete la pasta direttamente sulla carta da forno che metterete sulla teglia del forno, ritagliate le formine scelte e togliete l'eccedenza. In questo modo i biscotti avranno una forma perfetta. Poi rimpastate gli avanzi e procedete di nuovo.
Infornate a 180 gradi per 12 minuti. Se usate il ventilato abbassate leggermente la temperatura. Attenzione a non farli colorire troppo sui bordi se dovete decorarli.
Per la glassa reale: se siete alle prime armi vi consiglio vivamente di comprarla in polvere già pronta: è comoda e gli albumi sono cotti, basta seguire le dosi sulla scatola. Altrimenti questa è la ricetta per farla partendo dalle meringhe:

250 g di zucchero al velo setacciato
25 g di polvere di meringa
1 cucchiaino di cremor tartaro o qualche goccia di limone
35 g di acqua fredda

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamare bene per qualche minuto con uno sbattitore elettrico.
Quando la crema sarà setosa e liscissima, dividerla in coppette per aggiungere il colorante in gel che preferite. Poche gocce, perchè colora molto. Questa consistenza andrà bene per decorare i biscotti, con linee semplici o puntini non troppo sottili, come quelli della prima foto in alto. ( Con un pò di esperienza poi, basterà aggiungere acqua o altro zucchero per aggiungere delle consistenze diverse per fare vari tipi di decorazioni.).

Piccola nota:
La glassa reale più conosciuta e forse la più usata è quella con albumi freschi e zucchero al velo, tra l'altro è molto bella da fare, ha una consistenza setosa stupenda, però in effetti gli albumi sono crudi, e se dovete regalarli o darli a dei bambini c'è sempre qualche piccolo rischio. Se invece vi servono come segnaposto o regalino, ma "guai a chi li mangia" perchè sono troppo belli, va benissimo anche quella fatta in casa con gli ingredienti freschi. Intendiamoci, in genere non succede nulla, mangiamo uova crude ( che dovrebbero essere controllate) in un sacco di preparazioni (maionese in primis, salse varie, tiramisù ecc), ma io ho il dovere di dirvelo.



Comunque: provate, divertitevi........ a parte le prime prove, è davvero rilassante!!




Franci e Vale

martedì 5 novembre 2013

Biscottini al farro


Belline le mie formine nuove!!!! 
Potevo non provarle subito??
Vi lascio al volo questa ricetta di biscotti buoni e saporiti, ma non pesanti....il problema di casa mia è che finiscono sempre subito, sembra che finché ce n'è ancora qualcuno nel vaso non ci sia pace! Non solo questi eh, tutti i biscotti in generale.........e io che cerco sempre di fare scorta.....

Ingredienti:
200g farina 0
250g farina di farro
50g farina di mandorle
140 g di zucchero
120g di olio di riso ( o semi)
1 uovo
mezza bustina di lievito
aromi a scelta ( io ho messo vaniglia home made )
latte qb

Mischiate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, poi aggiungete l'uovo, l'olio un pò alla volta e infine il latte, quanto serve per avere un impasto morbido tipo frolla ma non troppo.
Mettete l'impasto in frigo per un'oretta, anche di più.
Stendete con il mattarello aiutandovi con la carta da forno sotto o poca farina. Tagliate con le forme che più gradite e infornate a 180° circa 15/17 minuti.

PS la ricetta originale, l'avevo trovata sul web con la farina di Storo. Io non l'ho mai provata , ma siccome i biscotti mi ispiravano molto, l'ho sostituita con della normale farina di mais. (metà mais, metà 0 ). Mi piace molto, ho fatto anche una crostata che presto vedrete.
Ciao




lunedì 11 febbraio 2013

Finti shortbread al limone


Sempre alla ricerca di biscotti senza burro, mi sono imbattuta in questi: lei ha un sacco di belle ricette e i biscottini in questione sono solo i primi che proverò!
Mi ha attirata molto anche la farina di mais: mi piace sgranocchiare qualcosa di un pò rustico, c'è più soddisfazione. Solo abbiate l'accortezza di farli cuocere un pò di più, i miei erano troppo poco croccanti, cioè lo erano solo sui bordi, perciò meglio farli dorare un pò dappertutto.
Non ho fatto tostare la farina questa volta, non avevo tempo, ma la prossima lo faccio di sicuro, voglio vedere l'effetto che fa!

Servono:
280g farina 0 (era 00 ma io non la uso)
135 farina di mais fioretto
1 uovo
100g olio evo leggero ( io ho fatto metà evo e metà mais)
125g zucchero ( di canna)
la scorza e il succo di un limone non trattato
un cucchiaino di lievito per dolci
2-3 cucchiai di acqua fredda (se servono)
40g di pistacchi tritati grossolanamente

Tostate la farina di mais in una padella antiaderente e fatela raffreddare. Attenzione a non farla bruciare.
mettere in una ciotola tutt'e due le farine e al centro tutti gli altri ingredienti, lavorate il tempo necessario a formare una palla liscia aggiungendo l'acqua solo se vi sembra troppo dura.
Rivestite una teglia di carta da forno ( io ho usato circa 25x25) e stendete l'impasto con le mani o aiutandovi con un mattarello minuscolo o un bicchiere. Fate riposare la teglia in frigo per mezz'ora, dopodichè praticate con una forchetta tutti quei buchini tipici degli shortbread. Cuocete a 180° per circa 20/30 minuti. (i miei a 20 erano troppo chiari, vedi foto). Appena tolti dal forno, tagliateli in rettangoli regolari, se li lasciate raffreddare prima di tagliarli, si romperanno.
Buoni, grazie Elvira!
....solo un uovo, niente burro, niente latte....possiamo metterli nella sezione "abbasso il colesterolo"!!

venerdì 14 dicembre 2012

Stelline segnaposto con pistacchi e mandorle



Finalmente qualcosa è uscito dal forno......niente di meglio in questo delizioso giorno nevoso che riuscire a postare finalmente qualcosa di Natalizio....giuro, pensavo proprio di non riuscire stavolta!!
Le mie amiche li conoscono da tempo questi biscottini.....vengono da un libricino sulla cucina delle Dolomiti preso tantissimi anni fa a Sarentino. Solo qualche piccola variante questa volta : impasto di pistacchi e mandorle e l'uso festoso come segnaposto sulla tavola di Natale che poi si può gustare col caffè a fine pasto.
In una scatolina da 6 o molti di più, corredati di asticella e bigliettino per il nome, sono un delizioso regalo natalizio gluten free!!



Ingredienti:
3 albumi ( circa 110-120g)
300g zucchero al velo vanigliato (oppure una stecca di vaniglia di cui userete i semini)
380g di farina di mandorle e pistacchi
( se la macinate voi, fatela poi asciugare una decina di minuti in forno a 120°)
qualche goccia di limone
un pò di zucchero misto a maizena (o farina) per le mani

Montare a neve ferma gli albumi a temp. ambiente, con il limone.
Aggiungete due cucchiai alla volta lo zucchero fino ad avere una meringa lucida e soda.
Mettere da parte una bella tazza da the di meringa. Abbondate pure, potete sempre aggiungerne un pò all'impasto all'occorrenza, se sarà troppo duro, ma non succederà!
Al resto della meringa aggiungete in due o tre riprese, la farina di mandorle e pistacchi mescolando con una spatola. L'impasto alla fine sarà piuttosto sodo, ma comunque appiccicoso.
Preparate un tagliere cosparso di un pò di zucchero e maizena (io ho usato solo farina questa volta, per non zuccherare ulteriormente), una ciotolina di acqua e uno stampino della misura che preferite.
Mettete un paio di cucchiaiate di impasto sul tagliere, sporcatevi le mani di zucch/farina e appiattitelo fino a circa 1,5cm. prendete lo stampino, bagnatelo nell'acqua e ritagliate la formina, facendola poi cadere direttamente sulla carta da forno con cui avrete ricoperto una teglia . Ripetete questa operazione fino ad esaurimento dell'impasto, bagnando ogni volta la formina, anche lavandola ogni tanto, se no vi si appiccicherà tutto quanto! E' un bell'esercizio di pazienza, ma il risultato ne varrà la pena! :-D
Alla fine, distribuite un cucchiaino da caffè di meringa messa da parte, sopra ogni biscottino, cercando di seguire la sua forma. Alla fine riceverete un premio...scherzo!!
Infornate a 100° per circa 45 minuti.
Ho provato varie volte temperature più alte, come diceva il libro. Ma in questo caso i biscottini tendono a perdere la loro forma perchè la meringa gonfia un pò e quindi venivano tutte un pò deformate e la meringhetta sopra si colorava. Perciò dopo vari esperimenti, trovo che questa sia la temp. ideale.



Se volete usarli come segnaposto, dovete procuravi del fio di ferro con una pinza e modellere delle stanghette a mo' di supporto per il bigliettino su cui scrivere il nome o gli auguri.






Scusate, le foto hanno luci diverse perchè fatte di corsa e in condizione pessime....ma almeno si vedono i passaggi. Buon fine settimana di "lavoro natalizio" a tutti!

NB.
qusto post lo dedico a Stefania l' Araba più felice del mondo!!
Lo voglio dedicare a lei perchè con rammarico non ho partecipato al suo giveaway e mi sarebbe piaciuto per esprimerle tutta la mia stima.
Il suo blog è stato ed è ancora uno dei miei punti di riferimento e la sua simpatia , la sua bravura e il suo modo di scrivere sono sempre un piacere che si rinnova ogni volta che pubblica qualcosa.
Un abbraccio sincero, Franci ( e Vale)


sabato 10 novembre 2012

Variazione sul tema: biscotti crepati al profumo natalizio

ATTENZIONE! per chi si fosse segnato la ricetta: c'era un piccolo intuibile errore di battitura, non erano 25 gr di mandorle ma 250 gr, come c'è scritto ora.


Questi biscotti li avete già visti in questo blog...ma non fatevi ingannare!
In questa versione c'è l'aggiunta di 3 semplici ingredienti che ne hanno cambiato completamente il mood... Addentarli è stato come respirare il profumo del Natale, una piacevolissima anteprima, una rivelazione! E tutte e tre noi in coro "mmmmm ma che buoni così!!!" Subito pentite di non avere fatto la modifica a tutto l'impasto invece che sono ad una porzione-esperimento....
La cannella, la frutta secca, il cioccolato......è il profumo che per me ha il Natale ;) lo so che è un po' prestino, ma i biscotti meritano davvero. Provateli!

Ingredienti:

100 gr di cioccolato fondente a pezzi
175 gr di farina 00
1 cucchiaio di lievito in polvere
150 gr di zucchero
60 gr burro
vanilina
   250 gr di mandorle tritate (a seconda di cosa produce il mio giardino anche nocciole o noci o..)
   2 uova
   4 cucchiai grandi di canditi
   una punta di cucchiaio di cannella in polvere
   120 gr di uvetta (ammorbidita in acqua tiepida e strizzata)
   60 gr di zucchero a velo per la copertura

Vi riporto il procedimento, che è lo stesso, per comodità.

Fondere insieme cioccolato e burro e lasciarli intiepidire. Montare le uova con lo zucchero per circa 2 minuti; continuando a sbattere, piano,  incorporare cioccolato e burro, la vanilina, la cannella, la farina, il lievito e infine le mandorle. In ultimo, l'uvetta e i canditi, mescolando piano.
Coprire la marmitta con la pellicola e mettere in frigo per mezz'oretta... Trascorso questo tempo armarsi di tanta, tanta, pazienza: mettere lo zucchero a velo in un piatto piano, fare delle palline di circa 2-3 cm di diametro con l'impasto tolto dal frigo (che intanto si sarà un po' indurito per aiutarvi nell'operazione..) e passarle bene nello zucchero a velo.
L'impasto tenderà ad incollarsi alle vostre dita..aiutatevi con un cucchiaino mentre affinate la tecnica ;) A metà di questa operazione accendete il forno a 170 °C statico, e disponete le palline su una teglia foderata di carta da forno, ben distanziate.
Cuocere per 13 minuti (calibrati al secondo sul mio forno..), il tanto che basta per rendere l'esterno compatto e il dentro morbido. (Non devono essere troppo cotti, altrimenti perdono un po'. Fate delle prove col vostro forno.)

Fare raffreddare per 5 minuti sulla teglia e conservateli in un contenitore ermetico...a meno che come noi non li facciate fuori subito tutti.



lunedì 7 maggio 2012

Bisco-ccini alle mele



Biscotti o pasticcini???

Li ho visti anch'io in una mattina di pioggia da Lei.  Belli, direi perfetti.
Ma mi sono ricordata in un attimo che non molto tempo fa ero stata sfidata....ehsssssi!! 
"Accusata" di fare dei biscotti troppo "dietetici"...con poco burro o poco zucchero, motivando questo appunto con : "un dolcetto col caffè dopo pranzo deve essere un dolcetto! magari solo uno o due, ma un po' cicciotti, un po' ripieni.....come i cuor di mela!!!!!"......mumble mumble......
Così si è scatenata la ricerca e il confronto tra le ricette, le frolle varie, i ripieni......aggiungi questo, togli l'altro ed ecco qua: dei cuor di mela degni di questo nome. Appena fatti un po' croccanti, ma morbidi dal giorno dopo quando la mela e il ripieno inumidisce al punto giusto la frolla....forse l'ho già detto, in effetti io non amo molto i frollini, ma questi, li dovete provare!

Ingredienti per circa 40 dolcetti

Per la frolla:
250g farina
115g burro
100g zucchero
1 uovo + un tuorlo
un pizzico di sale
la scorza di un limone
i semini di una bacca di vaniglia

2 grosse mele
una bella noce di burro (anche un po' di più...!)
2 cucchiai di zucchero
due cucchiai di marmellata a vostra scelta (io uso albicocca o prugna)

Fate la frolla con tutti gli ingredienti e mettetela a riposare in frigo una mezz'ora.
Intanto , tagliate a dadini piccolissimi le mele e mettetele in padella con il burro e lo zucchero. Fatele cuocere finché saranno morbidine, non disfate.




Aggiungete la marmellata e mescolate bene. Fate raffreddare.
Passata la mezz'ora prendete la frolla, magari solo una prima metà, l'altra lasciatela in frigo.
Stendetela in uno spessore di 3 millimetri e ricavatene tanti dischetti di circa 5 cm. Sopra un dischetto mettete un bel cucchiaino di mele, anche un po' di più di questo fotografato sotto. Poi prendete il secondo dischetto e, dopo aver inumidito i bordi se necessario, stendetelo un pochino e sovrapponetelo  premendo bene. Io li ho pizzicati per bene e poi ho dato una forma un po' tondeggiante.




Continuate fino a quando sarà finita la frolla . Sembra un lavoro molto lungo, ma una volta presa la mano, è  (quasi) un divertimento!
Punzecchiateli con una forchetta e infornateli a 180 fino a quando i bordi cominceranno a dorarsi.
Appena fuori spolverizzateli con zucchero al velo.
Saranno ancora più buoni dal giorno dopo.


Questi sopra erano la prima versione. Un pò troppo piatti, vanno riempiti di più...non abbiate paura che si possa rompere la parte superiore. Anzi, se si rompe è meglio, l'importante è che sia bella piena.



sabato 7 gennaio 2012

Biscotti friabili e leggeri alle castagne


Allora sono finite le feste? Domani è domenica e ancora per molti (io compresa!) ci saranno pranzi un pò impegnativi......però mi sto preparando: con questo anno nuovo ho intenzione di preparare tante ricettine leggere per rimettersi un pò in forma senza rinunciare alla buona cucina. Almeno ci proverò!! Intendiamoci, non ho né la capacità né l'intenzione di proporre delle ricette cosiddette dieteiche, ma semplicemente con un pò più di attenzione ai grassi e ai condimenti. Alcune volte basta davvero poco per abbassare l'apporto calorico di cose che siamo abituati a mangiare senza farci caso, mi vengono in mente per esempio le torte salate....secondo me ci ficchiamo dentro tante di quelle cose che alla fine sono una bomba calorica!! Poi ci diciamo: eeehh ma c'è tanta verdura!! Non importa se è condita con panna o formaggio o uova e chi più ne ha più ne metta! Insomma questa considerazione nasce ovviamente da un'esigenza mia, magari voi non ne avete affatto bisogno.....
Inizio subito proponendo dei deliziosi biscotti da colazione, friabilissimi e leggeri che avevo già fatto appena letta la ricetta da Tuki, li ho rifatti oggi per le prossime colazioni, insieme ad una versione un pò più golosa con farina di castagne e noci. E'però indispensabile l'ammoniaca per dolci, senza la quale si perde la friabilità.
Vi metto tutt'e due le ricette, poi il metodo è identico.

Biscotti base:
1/2 kg di farina 0
2 uova
175g di zucchero (volendo, di canna)
100g di olio di riso (o semi)
50 g di latte
10g di ammoniaca per dolci
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di mezzo limone bio
un pizzico di sale

Biscotti alle castagne:
220g di farina di castagne
280g di farina 0
2 uova
175g di zucchero (volendo, di canna)
100g di olio di riso (o semi)
50 g di latte
10g di ammoniaca per dolci
i semi di 1/2 bacca di vaniglia
una manciata di noci
un pizzico di sale


Sbattere le uova con lo zucchero e la vaniglia finché sono spumosi, aggiungere l'olio e mescolare bene.
Sciogliere l'ammoniaca nel latte tiepido e unirla al composto mescolando. Unire le farine poco alla volta insieme al pizzico di sale poi aggiungere la scorza del limone o le noci spezzettate a seconda dei biscotti scelti.
Dividere il composto ( che sarà piuttosto morbido) in 4 parti, passarli nello zucchero semolato e fare 4 salsicciotti lunghi una trentina di cm e appiattirli direttamente sulla carta da forno in uno spessore di un cm circa. Mettetene due per teglia, perchè cresceranno.
Metterli in forno a 180° per 15/20 minuti, fino a quando saranno appena colorati Attenzione a quelli alle castagne, il colore non si vede, perciò non lasciateli più di 20 minuti!
Toglierli dal forno, lasciateli raffreddare 5 minuti, poi tagliateli a fettine di 1 cm o due, e rimetteteli in forno a tostare leggermente. Ci vorranno una decina di minuti, ma vanno controllati. Devono asciugare bene e prendere leggermente colore.
Si conservano benissimo per ben più di una settimana, se non li finite prima, ovviamente!




lunedì 19 dicembre 2011

Stella stellina....


 Le avrete già viste un sacco di volte queste stelline....ma non sono meravigliose???? la prima volta le ho viste sul bellissimo libro di Sigrid, lo scorso Natale, ma le ho fatte solo adesso.
Sono un pochino laboriose ma ne vale la pena, solo vi consiglio di scegliere attentamente il gusto delle caramelle, oltre al colore, perchè poi si sentirà moltissimo, vicino alla pasta frolla...




Ingredienti:

250g farina
125g burro
125g zucchero
1 uovo
un pizzico di sale
Una manciata di caramelle dure

Mischiare farina e zucchero. Incorporare il burro freddo a pezzettini con la punta delle dita e per ultimo amalgamare velocemente l'uovo, fare una palla e mettere in frigo un'oretta.
Stendere la pasta frolla a circa 3 millimetri e ritagliare le stelle nella grandezza desiderata facendo un altro buco con una stella più piccola.
Infornare a 180° per circa 7 minuti. Intanto mettere le caramelle in un sacchetto e ridurle in polvere con il batticarne. Togliete le stelle dal forno e mettete un mucchietto di polvere di caramelle nel buco, poi infornarle di nuovo per circa altri 7 minuti, o fino a che sono appena dorate.
Fatele raffreddare bene prime di staccarle dalla carta.
In quelle che lasciate con il bordo più grande, potete fare un buchino prime di cuocerle, per mettere un nastrino ed appenderle. Buon natale




Post più vecchi